APAMAGI
Valorizzazione del
Patrimonio Culturale e del Paesaggio
Isola del Giglio….”un mare di differenza!”, quante volte i nostri amati ospiti e noi isolani abbiamo letto questo slogan su quel lenzuolo che campeggia ed impreziosisce uno dei palchi fulcro dei nostri festeggiamenti popolari?….si il nostro adorato scoglio è veramente differente dal resto di ciò che lo circonda.
L’incontaminata bellezza e trasparenza delle acque, la purezza dell’aria ed il fascino che la natura ha donato all’isola senza parsimonia vengono, ogni anno, rinvigorite e ripristinate da quell’opera meritoria che vede coinvolti dai giovanissimi delle scuole fino ai meno giovani volontari isolani ed incredibilmente anche numerosi ospiti storici amanti dell’isola, nelle oramai immancabili
GIORNATE ECOLOGICHE.
Un esercito di barche, barchini, canoe e gommoni come gli invasori turchi, di quel famoso 18 Novembre del 1799, già alle prime ore del giorno prendono d’assalto le scogliere e le cale alla ricerca di ciò che durante le mareggiate invernali e qualche sbadato bagnate viene ha lasciato sul bianco granito.
Il rifiuto di ogni genere e tipologia, viene, in un primissimo momento, raccolto ed imbarcato sui natanti e trasportato in porto, dove in un secondo step, una ditta specializzata del settore lo differenzia e lo smaltisce.
L’attività, oltreché in superficie, viene svolta anche sott’acqua, dove gli amici sub dell’International Diving locale, armati di sacchi a rete e boe di segnalazione raccolgono e/o segnalano, per un successivo recupero, ogni qualcosa che deturpa i nostri meravigliosi fondali riportando i coralli, le praterie di poseidonie e le moltitudine di specie di pesci, che da lontano li osservano……quasi quasi ringraziandoli, al loro primitivo splendore.
Tutto questo rimane, forse, l’unico momento dove tutta l’Isola si muove all’unisono con sincronia ed organizzazione, sotto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato al Turismo, vedendo impegnati in prima linea la Pro Loco dell’Isola del Giglio, la Lega Navale Italiana Sezione Isola del Giglio, Il Circolo Nautico Isola del Giglio, l’Associazione delle Imprese Isola del Giglio, gli Ormeggiatori F.lli Orlandini dell’Isola del Giglio, l’International Diving di Isola del Giglio, la Società di smaltimento dei rifiuti Giglio Ambiente S.a.s e i numerosi turisti ospiti
Dal prossimo appuntamento ecologico, anche la nostra Associazione Palio Marinaro Costanzo Basini Isola del Giglio (APAMAGI) appoggerà questa iniziativa con i propri volontari e risorse, rispondendo ad uno dei propri punti statutari più importanti e sensibili.
Naturalmente il tutto è sempre stato e sempre dovrà essere coordinato dall’Autorità Marittima, dai Carabinieri e dalla Misericordia dell’Isola del Giglio che hanno garantito e garantiranno le operazioni in un regime di estrema sicurezza.
2020
Volontari per la pulizia della
Cala del Corvo e
trasporto sacchi di immondizia in porto
2020
Volontari per la pulizia della
Caletta del Saraceno
14 luglio 2021
L’Associazione Palio Marinaro “Costanzo Basini” costituita da pochissimo tempo, ma già in campo con progetti finalizzati alla salvaguardia e tutela dell’ambiente, ha installato sulla spiaggetta sita in località Scalettino di Giglio Porto e nella piccola baia del Saraceno alcuni contenitori per la raccolta dei mozziconi di sigaretta. Questi sono uno dei rifiuti più diffusi e di difficile gestione poiché hanno un tempo di degradazione di diversi anni. Oltre ai residui della combustione e della nicotina, sono le microplastiche del filtro a costituire uno dei maggiori fattori inquinanti, in mare come nel suolo. La ricaduta su tutti gli ecosistemi è devastante, se si considera che sono oltre 15 miliardi le sigarette fumate quotidianamente nel mondo. L’impegno dell’Associazione è quindi duplice, non solo ridurre l’impatto ambientale ma sensibilizzare i fruitori della spiaggia sul tema e promuovere un consumo responsabile per la salvaguardia dell’ambiente ed il decoro dello spazio comune. Le colonnine collocate sull’arenile sono la sintesi di un progetto per poter portare un beneficio concreto al territorio e alla comunità. Grazie alla disponibilità dell’Albergo La Guardia e all’impegno del sempre presente Franco Cavero i contenitori saranno collocati la mattina e tolti la sera in modo da permettere il recupero del materiale ivi depositato. L’appello che come Associazione rivolgiamo all’utenza è quello di adoperare tali contenitori esclusivamente per il conferimento dei mozziconi di sigaretta e non come cestini porta rifiuti. Grazie della collaborazione e soprattutto per avere un occhio di riguardo per il nostro ambiente. Vogliamo tutti che le nostre spiagge continuino ad essere decorose e mantenere integra la propria bellezza anche con il nostro aiuto.
Spiaggetta del Saraceno
Spiaggia dello Scalettino
2022
GRUPPO INTERNAZIONALE DI VOLONTARI E
I BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DEL GIGLIO
PER LA PULIZIA DELLE CALE
Le giornate ecologiche sono iniziate l’11 maggio con un gruppo internazionale di volontari che sta curando la pulizia delle nostre coste e che rimarrà sull’Isola per 10 giorni. Dopo Cala dello Smeraldo, del Bonsere, e il 12 Cala Cupa, il 13 maggio è stata la volta di Capomarino e Puntoni con l’aiuto eccezionale dei bambini della scuola elementare che hanno ripulito gli scogli intorno alla spiaggia delle Cannelle e Porto Arturo. L’iniziativa è coordinata dalla Proloco con la collaborazione della nostra Associazione Palio Marinaro Costanzo Basini.
18 maggio 2022
CALA DEL PICCIONE
Oltre ai ragazzi del gruppo internazionale di volontari hanno partecipato anche i ragazzi della Scuola Media del Giglio insieme ad alcuni docenti.
19 maggio 2022
Il gruppo internazionale di volontari ha fatto pulizia sulla strada vecchia
Porto-Castello sotto i Cannoni